Visualizzazioni totali

domenica 4 marzo 2012

FONDAMENTI FILOLOGIA_ L'edizione critica (parte 1)



La critica del testo si propone di elaborare una tecnica razionale per discernere i rapporti tra le diverse copie al fine di trarne quell'ipotesi che più probabilmente si avvicini all'originale perduto.
Il metodo che gli studenti alle prese con le basi ella filologia devono focalizzare è il METODO LACHMANN, che mira a stabilire i rapporti genealogici tra testimoni.                                                                                                                                          
RECENSIO                                                                                                 
Questa prima fase del metodo si occupa di fare un censimento di tutti i testimoni sia reperibili che indirettamente noti. In quest'operazione è importante studiare il testimone nelle sue caratteristiche materiali e in relazione all'opera tràdita.   

1. Bisogna elencare sia i testimoni reperibili che quelli irreperibili, specie in caso di manoscritti.
2. Si procede alla siglatura di ogni testimone.
3. Ogni testimone deve essere studiato nelle sue caratteristiche materiali  e in relazione all'opera tràdita.
4. Si debbono stabilire i rapporti intercorrenti tra i manoscritti mettendo da parte quelli descripti, ossia copiati da un testimone in nostro possesso. Tale operazione si chiama appunto eliminatio codicum descriptorum. A questo proposito bisogna fare delle osservazioni: ci sono casi in cui l'eliminatio agisce in alcune parti del testimone, mentre il resto rimane valido ai fini dell'emendatio.

COLLATIO
Una volta che si dispone di tutto il materiale testuale bisogna operare un confronto dei testimoni parola per parola, scegliendo un testo di collazione cui fare riferimento per convergenze e divergenze
Per  facilitare l'operazione spesso il testo di collazione è un'edizione a stampa otto-novecentesca, e se ci fosse solo una tradizione manoscritta si deve realizzare una trascrizione del manoscritto linguisticamente più vicina per ipotesi al'originale.

INTERPRETATIO
L'interpretazione è un atto di sintesi, di scelta, di determinazione: è necessaria imparzialità e conoscenza storica per addentrarsi nel testimone e scoprirne gli errori, le discordanze, per stabilire la genuinità o meno di una lezione, per riordinare i dati e procedere alla costruzione del testo ipoteticamente originale.


Rapporti tra testimoni
Poniamo due testimoni A e B. 
Se essi sono reciprocamente indipendenti sono validi entrambi ai fini della ricostruzione critica.
Se uno è stato copiato dall'altro, la copia dipendente è inutile alla ricostruzione perché uguale all'altro ma con l'aggiunta di errori poligenetici del secondo copista.

A volte i riferimenti all'esemplare da cui si procede alla copia sono indicati dagli stessi amanuensi/tipografi, ma il più delle volte bisogna imparare a servirsi di indizi rivelatori, nella fattispecie di errori caratteristici, di due tipologie:

1. ERRORE SEPARATIVO, un errore che non può essere stato corretto per congettura da un altro copista, sicché il testimone che ne è privo è di fatto indipendente da quello in cui l'errore compare.
2. ERRORE CONGIUNTIVO, è l'errore che non può essere stato commesso da due copisti indipendentemente, è un errore monogenetico che decreta la dipendenza diretta di due testimoni.

Per definire i rapporti di dipendenza tra testimoni si usa una struttura stemmatica, lo stemma codicum, una rappresentazione grafica.
  
  
Tenendo presente ancora solo due testimoni A e B:
1. B è copia di A, - non possibile se si trova in B un errore separativo non presente in A.
2. A è copia di B, - non possibile se si trova in A un errore separativo non presente in B.
3. A e B derivano da un comune antecedente non conservato (che si indica sempre con una lettera greca o latina minuscola - se e solo se si trova nei due almeno un errore congiuntivo, che li fa discendere appunto da un testimone comune. In realtà è auspicabile trovare più errori congiuntivi per evitare di incorrere in considerazioni soggettive.

=> L'assenza di errori separativi in un A più antico e la loro presenza in un B più recente non fornisce la prova concreta della derivazione di B da A. 
=> la lacuna poligenetica del saut du meme au meme è separativo non congiuntivo, poiché di norma un copista non può essere stato in grado di porvi rimedio. 
=> la lacuna monogenetica: dati A e B, se essa compare in uno e non nell'altro, li separa; se comapre in entrambi li congiunge, ma può anche separarli da un terzo testimone C ch ne è privo. In tal caso C non è copia diretta di A, B né del loro antecedente comune x.

Articolazioni dello stemma
Quando articoliamo lo stemma codicum bisogna assumere che O è l'originale e che bisogna perlomeno in teoria ricostruire l'archetipo, copia non conservata guastata da almeno un errore monogenetico, alla quale risale tutta la tradizione. Si designa con la lettera omega o x latina minuscole. È a partire dall'archetipo che si contano le diramazioni dello stemma!
È NECESSARIO DISTINGUERE CHIARAMENTE QUELLE CHE SONO VARIANTI ADIAFORE (ossia indifferenti, non si può sapere quale delle due sia corretta) E VERI E PROPRI ERRORI.

Scelte non meccaniche
Quando siamo dinazi a varianti adiafore bisogna servirsi di criteri che possano chiarire in favore di quale variante propendere. 
Si studia prima di tutto l'usus scribendi dell'autore (lingua e stile), e in secondo luogo la lectio difficilior, stando ben attenti a non cadere in grossolanerie, ma riferendosi sempre all'epoca dello scrittore con precisione, e al suo stile, la sua lingua, la sua provenienza.

Talvolta le varianti sembrano tutte corrotte, e bisogna esaminarle secondo un'ottica di diffrazione (Contini) per cui è necessario congetturare una lectio difficilior originaria.

A volte il manoscritto può non essere il testimone di un unico altro esemplare, ma il copista può aver attinto da più manoscritti, e si parla allora di contaminazione, di trasmissione orizzontale.
 






                                                                                                                                    
                                                                                                                    


Nessun commento:

Posta un commento